Valle dei Mòcheni

Comuni

Foto di Samuel Toller

Comuni

La Valle dei Mòcheni, situata nel cuore del Trentino, comprende quattro comuni di particolare interesse: Fierozzo, Frassilongo, Palù del Fersina e Sant’Orsola Terme. Questi territori si contraddistinguono per il patrimonio culturale della comunità mòchena, una minoranza linguistica di origine germanica. Fierozzo è celebre per i suoi masi tradizionali, Frassilongo conserva intatte le tradizioni linguistiche e culturali della valle, Palù del Fersina offre accessi ideali per escursioni e attività all’aria aperta, Sant’Orsola Terme è noto per la produzione di piccoli frutti.

Palù del Fersina

Palù del Fersina

Palù del Fersina, situato nel cuore della Valle dei Mocheni, è un piccolo comune di Trentino che conserva intatta la sua identità storica e culturale. La sua popolazione, anch'essa di origine bavarese, ha preservato la lingua mòchena e numerosi tratti distintivi della propria tradizione. Con il passare dei secoli, il comune ha mantenuto la sua dimensione agricola e montana, diventando un punto di riferimento per chi cerca una vita a contatto con la natura.

Fierozzo

Fierozzo

Fierozzo si trova nella suggestiva Valle dei Mocheni, in Trentino, e vanta una lunga storia che risale al Medioevo. Fondato dai Mòcheni, un gruppo di origine bavarese, il comune conserva ancora tracce della sua tradizione storica attraverso l'architettura locale e la lingua mòchena. Questo dialetto, unico nel suo genere, è parlato da una parte della popolazione e rappresenta una delle eredità più preziose di Fierozzo, che ha mantenuto viva la sua cultura nonostante le trasformazioni nel corso dei secoli.

Sant'Orsola Terme

Sant’Orsola Terme

Sant’Orsola Terme è il comune più popolato della zona, rinomato per le sue acque termali apprezzate fin dall’antichità per le loro proprietà benefiche. Da secoli, queste acque vengono utilizzate per trattamenti terapeutici, attirando visitatori in cerca di benessere. Oggi Sant’Orsola Terme è celebre anche per la produzione di piccoli frutti, genuini ed ecologici, che spiccano per il loro sapore autentico e la qualità eccellente.

Roveda

Frassilongo

Frassilongo è un piccolo comune situato nel cuore della Valle dei Mocheni, in Trentino, con una storia che affonda le radici nel Medioevo. Fondato dai Mòcheni, una popolazione di origine bavarese, il comune conserva tracce evidenti della sua tradizione storica, specialmente attraverso l'architettura e la lingua mòchena. Questo dialetto, ancora parlato da molti abitanti, rappresenta un legame forte con il passato e un simbolo della resistenza culturale del comune. Nel corso dei secoli, Frassilongo è riuscito a mantenere una forte identità culturale e linguistica, diventando un esempio di comunità che preserva le proprie radici.