Fierozzo

Fierozzo

Foto di Samuel Toller

Fierozzo

Affacciato sul versante sinistro della valle, è un vero paradiso per le escursioni.

Un comune dalle radici storiche

Fierozzo si trova nella suggestiva Valle dei Mocheni, in Trentino, e vanta una lunga storia che risale al Medioevo. Fondato dai Mòcheni, un gruppo di origine bavarese, il comune conserva ancora tracce della sua tradizione storica attraverso l’architettura locale e la lingua mòchena. Questo dialetto, unico nel suo genere, è parlato da una parte della popolazione e rappresenta una delle eredità più preziose di Fierozzo, che ha mantenuto viva la sua cultura nonostante le trasformazioni nel corso dei secoli.

Un paesaggio montano da scoprire

Fierozzo si estende in un territorio montano che offre paesaggi mozzafiato. Con un’altitudine che varia dai 1000 ai 1500 metri, il comune è circondato da boschi, prati e sentieri che si snodano tra le montagne, offrendo infinite possibilità per attività all’aria aperta. In estate, le escursioni a piedi e in bicicletta sono molto popolari, mentre in inverno la neve invita gli appassionati di sci e snowboard. Il contesto naturale, poco contaminato dall’industrializzazione, è ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della tranquillità e del contatto diretto con la natura.

Cultura e tradizioni locali

Le tradizioni di Fierozzo sono legate principalmente alla vita rurale, con una forte enfasi sulla coltivazione dei campi e sull’artigianato. Le festività locali, come le sagre e le celebrazioni folcloristiche, permettono ai visitatori di immergersi nella cultura del paese. Durante queste occasioni, è possibile assistere a danze tradizionali, ascoltare canti in dialetto mòchena e degustare piatti tipici preparati con ingredienti locali. L’artigianato, in particolare la lavorazione del legno e la produzione di formaggi, continua a essere un’attività importante per la comunità e un simbolo delle tradizioni che si tramandano di generazione in generazione.

I più popolari di Fierozzo

Malga Pletnz

Malga Pletzn

Immersa a 1.680 metri di altitudine, Malga Pletzn è un rifugio autentico per chi desidera vivere un’esperienza unica tra panorami mozzafiato, tradizioni montane e sapori genuini. Situata nel cuore della Val dei Mòcheni, questa malga è il luogo ideale per riconnettersi con la natura e godersi la tranquillità della montagna.

Filzerhof

Filzerhof

Il Filzerhof, situato a Fierozzo, è un antico maso rurale che offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nella vita tradizionale della valle. Restaurato con cura per preservare la sua autenticità, il maso è stato trasformato in un museo che racconta la storia, le abitudini e le tecniche di vita della comunità mòchena.

Eventi culturali di agosto

Il 2 agosto, alle ore 17:30, si terrà "I tre porcellini di Pian del Porco", uno spettacolo con pupazzi e musica dal vivo presso Sant’Orsola Terme. Sempre il 2 agosto, alle ore 21:00, ci sarà "Tre donne, tre universi" a Vignola Falesina, un evento di letture e sand art con Nadia Ischia e Laura Lotti. Il 3 agosto, alle 20:30, si potrà ascoltare il Concerto del Carolina Zingler Trio nel giardino esterno della biblioteca comunale di Sant’Orsola Terme.

Eventi culturali di settembre/ottobre

Nel cuore delle Valli dei Möcheni, si apre un ricco calendario di eventi culturali e sociali che si svolgeranno tra il 20 settembre e il 31 ottobre 2025. Questa serie di iniziative mira a coinvolgere tutta la comunità, offrendo momenti di condivisione, intrattenimento e sensibilizzazione. Tra mostre, spettacoli, incontri e laboratori, c’è spazio per ogni età e interesse, creando un’occasione unica di partecipazione e crescita collettiva.

Bersntol Ring 2025

Bersntol Ring 2025

La magia del Bersntol Ring si è rinnovata domenica 24 agosto a Kamauz (Frassilongo), con un’edizione che ha regalato grandi emozioni a ben 1300 partecipanti. Una giornata all’insegna della natura, della cultura mòchena e della buona cucina, resa possibile grazie al prezioso contributo di centinaia di volontari, vero cuore pulsante della manifestazione.

Fravort

Fravort

Il Fravort, con i suoi 2347 metri di altitudine, è una delle cime più iconiche della catena del Lagorai. Questa montagna offre un’ampia rete di sentieri panoramici e un’esperienza unica per gli amanti della natura, con una vista straordinaria che abbraccia le Dolomiti, la Valsugana e la Valle dei Mocheni.