Palù del Fersina

Palù del Fersina

Foto di Daniele Mosna

Palù del Fersina

Situato in cima alla valle, è il cuore pulsante della cultura e della lingua mochena.

Un rifugio di tradizioni e natura

Palù del Fersina, situato nel cuore della Valle dei Mocheni, è un piccolo comune di Trentino che conserva intatta la sua identità storica e culturale. La sua popolazione, anch’essa di origine bavarese, ha preservato la lingua mòchena e numerosi tratti distintivi della propria tradizione. Con il passare dei secoli, il comune ha mantenuto la sua dimensione agricola e montana, diventando un punto di riferimento per chi cerca una vita a contatto con la natura.

Un paesaggio alpino da sogno

Il paesaggio di Palù del Fersina è una delle sue principali attrattive: circondato da montagne maestose, il comune è un paradiso per gli escursionisti e gli amanti della montagna. Con un’altitudine che si aggira intorno ai 1350 metri, il comune offre panorami incantevoli e numerose opportunità per praticare attività all’aria aperta, come il trekking, la pesca e il ciclismo. I sentieri escursionistici che attraversano il territorio permettono di scoprire angoli nascosti di un ambiente naturale ancora incontaminato, dove il silenzio e la tranquillità regnano sovrani.

Cultura e tradizioni radicate

La vita a Palù del Fersina è fortemente legata alle tradizioni rurali e artigianali. La comunità locale conserva gelosamente le sue usanze attraverso le feste popolari, durante le quali si ballano danze tradizionali e si preparano piatti tipici della cucina locale. La lavorazione del legno, la produzione di formaggi e la realizzazione di tessuti sono alcune delle attività artigianali che testimoniano l’amore per la tradizione. Inoltre, il comune celebra ogni anno la sagra della tradizione, che permette di scoprire la cultura mòchena attraverso la gastronomia e le attività folcloristiche.

I più popolari di Palù del Fersina

Giro dei Baiti

Giro dei Baiti

Il Giro dei Baiti a Palù del Fersina è un affascinante percorso immerso nella natura. Questo itinerario offre l’opportunità di esplorare le tradizionali baite di montagna, piccoli rifugi in legno e pietra che punteggiano il paesaggio, testimonianza della cultura rurale di questa regione. Durante il cammino, i visitatori possono ammirare la straordinaria bellezza dei boschi di conifere, i prati verdi e i panorami mozzafiato sulle cime circostanti.

Malga Cambroncoi

Malga Cambroncoi

Partendo dal Passo Redebus, facilmente raggiungibile in auto da Pergine Valsugana, si apre un percorso che conduce alla splendida Malga Cambroncoi. Il cammino inizia lungo la strada forestale Cambroncòi, che sale dolcemente attraverso il bosco, offrendo scorci suggestivi e momenti di pura tranquillità. Durante il tragitto, si incontrano la Malga Pez, dove fare una prima sosta, e poi la Malga Cambroncoi, che si trova a 1710 metri di altitudine, punto di arrivo dell'escursione.

Oltre i confini

Oltre i confini

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la popolazione mòchena si trovò di fronte a una scelta straziante: partire per la Germania nazista, che offriva false promesse, o restare in Italia sotto il regime fascista.

Redebus Pasticceria e Bistrot

Torte e dolci

Redebus Pasticceria e Bistrò è il luogo dove la passione per la pasticceria si fonde con la tradizione e l'innovazione, grazie alla maestria di Lorenza, chef pasticcera e anima di questo accogliente locale. Le sue torte e dolci sono vere e proprie opere d'arte, create con ingredienti di alta qualità, selezionati con cura per garantire il massimo del gusto e della freschezza. Ogni dolce racconta una storia di passione, dedizione e creatività.

Rifugio Sette Selle

Rifugio Sette Selle

L'escursione al Rifugio Sette Selle è un'esperienza affascinante che permette di immergersi nella bellezza naturale delle montagne. Situato in una posizione panoramica, il rifugio è facilmente raggiungibile attraverso un percorso che offre viste mozzafiato e un contatto diretto con la natura incontaminata. Il sentiero si snoda tra boschi e radure, rendendolo perfetto per gli amanti del trekking.

Baita Naibiz

Baita Naibiz

Situata a 1650 m di altitudine, la Baita Naibiz è un’antica stalla d’alpeggio ristrutturata che prende il nome dalla località in cui sorge, "Naibiz", ovvero "Prato nuovo" in lingua mòchena. Immersa nei boschi della Valle dei Mòcheni, è una meta ideale per famiglie, escursionisti e amanti della natura, grazie alla sua posizione panoramica e soleggiata tutto il giorno. Da qui partono numerosi sentieri per passeggiate e trekking sulle Dolomiti del Lagorai.