Istituto culturale Mòcheno

Istituto Culturale Mòcheno

Foto di Daniele Mosna

Istituto Culturale Mòcheno

L'istituzione che preserva la lingua, le tradizioni e la cultura del popolo mòcheno.

Custode di un patrimonio unico

L’Istituto Culturale Mòcheno è il punto di riferimento per la conservazione e valorizzazione della lingua e della cultura mòchena. Questo patrimonio unico si trova nel cuore della Valle dei Mòcheni. L’Istituto tutela un’identità millenaria e promuove ricerca, documentazione ed educazione. Il suo obiettivo è trasmettere questa preziosa eredità culturale alle future generazioni.

L’importanza di conservare e trasmettere

L’Istituto valorizza la lingua mòchena attraverso la storia, la scrittura e l’insegnamento. Oltre alla tradizione orale, recupera e conserva testi e documenti storici, testimoni della ricchezza linguistica del territorio. Per garantire la diffusione del mòcheno, organizza corsi di lingua e attività didattiche per tutte le età. In questo modo, la lingua continua a essere parlata e vissuta.

Un ponte tra passato e futuro

La preservazione culturale avviene attraverso la valorizzazione delle tradizioni locali, dei musei e degli eventi. Questo permette di mantenere vive le pratiche secolari che definiscono l’identità della comunità mòchena. L’Istituto documenta e tramanda le tradizioni con passione. I musei della Valle dei Mòcheni, restaurati e aperti al pubblico, offrono un viaggio affascinante nel passato. I visitatori possono scoprire la storia, l’artigianato e le usanze locali. Inoltre, l’Istituto organizza eventi culturali e manifestazioni per celebrare la cultura mòchena. Questi momenti di incontro e partecipazione rafforzano il legame tra passato e presente. Così, la tradizione diventa una realtà viva e condivisa.

Mostra espositiva

La mostra “Klòffen, sprechen, parlare. Attraverso la lingua mòchena” offre un’esperienza unica nel patrimonio linguistico e culturale della comunità mòchena. Grazie a un percorso espositivo interattivo, i visitatori scoprono la storia, le tradizioni e l’evoluzione della lingua mòchena. Possono esplorarne il ruolo nella vita quotidiana e nel patrimonio locale. Un’occasione imperdibile per chi vuole conoscere da vicino una cultura unica e affascinante. Questa tradizione millenaria continua a vivere nel cuore delle Dolomiti.

I più popolari di Istituto Culturale Mòcheno

Sog van Rindel

Sog van Rindel

La Sog van Rindel, situata nel cuore della valle, è un’antica segheria che racconta la storia del lavoro artigianale legato alla lavorazione del legno. Restaurata con cura per conservarne l’autenticità, questa struttura offre uno sguardo affascinante sulle tecniche tradizionali utilizzate per tagliare e modellare il legno, un materiale fondamentale per la vita e l’economia della comunità.

Filzerhof

Filzerhof

Il Filzerhof, situato a Fierozzo, è un antico maso rurale che offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nella vita tradizionale della valle. Restaurato con cura per preservare la sua autenticità, il maso è stato trasformato in un museo che racconta la storia, le abitudini e le tecniche di vita della comunità mòchena.

Mil

Mil

Il Mil, situato a Frassilongo, è un antico mulino che testimonia l’ingegno e il duro lavoro delle comunità contadine della valle. Un tempo utilizzato per macinare il grano, il mulino rappresenta un prezioso esempio di architettura rurale e di tecniche tradizionali legate alla trasformazione dei cereali.

Sog van Rindel

Sog van Rindel

La Sog van Rindel, situata nel cuore della valle, è un’antica segheria che racconta la storia del lavoro artigianale legato alla lavorazione del legno. Restaurata con cura per conservarne l’autenticità, questa struttura offre uno sguardo affascinante sulle tecniche tradizionali utilizzate per tagliare e modellare il legno, un materiale fondamentale per la vita e l’economia della comunità.

Filzerhof

Filzerhof

Il Filzerhof, situato a Fierozzo, è un antico maso rurale che offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nella vita tradizionale della valle. Restaurato con cura per preservare la sua autenticità, il maso è stato trasformato in un museo che racconta la storia, le abitudini e le tecniche di vita della comunità mòchena.

Mil

Mil

Il Mil, situato a Frassilongo, è un antico mulino che testimonia l’ingegno e il duro lavoro delle comunità contadine della valle. Un tempo utilizzato per macinare il grano, il mulino rappresenta un prezioso esempio di architettura rurale e di tecniche tradizionali legate alla trasformazione dei cereali.